ASSISI 7-11 Giugno 2023
UN TOUR NELLA VERDE UMBRIA - CITTA' E BORGHI MEDEVALI
12-18 Giugno 2023
DAL 7 AL 11 GIUGNO 2023
DAL 12 AL 18 GIUGNO 2023
E’ un importante città dell’Umbria che si adagia delicatamente sule pendici del Monte Subasio. Ancora protetta da una cinta muraria imponente, la città conserva le tradizionali caratteristiche del tipico borgo umbro. Nel 1180 vi nacque San Francesco patrono d’Italia. A dominarla due delle sue meraviglie, la grande basilica di San Francesco e la mole della Rocca Maggiore. Assisi con il suo centro storico e i suoi monumenti simbolo, è divenuta sito UNESCO nell’anno 2000.
Vedi tutteE’ il capoluogo della Regione dell’Umbria nota per gli edifici medievali e le mura etrusche erette a difesa del suo centro storico. Il Palazzo dei Priori, di epoca medievale, è sede di un importante raccolta di opere dell’arte umbra a partire dal XIII secolo. La Cattedrale Gotica affacciata su Piazza IV novembre, ospita affreschi e dipinti di epoca rinascimentale. Al centro della piazza si trova la Fontana Maggiore, realizzata in marmo con bassorilievi che raffigurano i segni zodiacali ed alcune scene della Bibbia.
Vedi tutteE’ una città storica fondata dagli antichi Umbri che ha visto il suo splendore sin dall’epoca romana. Conserva ancor oggi le sue caratteristiche medievali. Cittadina situata ai piedi di una montagna, il monte Ingino, possiede architetture che la classificano tra le più belle città medievali d’Italia. Tanti gli elementi storici da scoprire: Piazza Grande, Palazzo dei Consoli, Basilica di Sant’Ubaldo, Duomo, fontana del Bargello (dei matti), Palazzo Ducale e i suoi Giardini Pensili. La sua tradizionale Festa dei Ceri è rappresentata nello stemma regionale.
Vedi tutteE’ una piccola città dell’Umbria abbarbicata su una rupe di tufo. Il Duomo con la sua facciata a mosaico, capolavoro della architettura gotica dell’Italia centrale, fu costruito nel 1290. Parteciparono alla sua realizzazione i più famosi architetti del periodo. Monumento importante della città è il pozzo di San Patrizio (XVI secolo). Il suo accesso interno è garantito attraverso una doppia scala a chiocciola. Una rete di passaggi sotterranei testimonia le radici etrusche della città.
Vedi tutteE’ un piccolo comune di 4.800 abitanti della provincia di Perugia inserito tra i Borghi più Belli d’Italia e tra le bandiere arancioni. Tracce di insediamenti umani sono presenti sul suo territorio sin dall’età del ferro. Sorge ai bordi della pianura di Foligno, non lontano da Assisi. Sulle sue colline sono coltivati olivi e vigneti che caratterizzano dei prodotti di eccellenza del territorio umbro. La città è caratterizzata da un centro storico integro con monumenti di origine medievale.
Vedi tutteE’ formata dal fiume Velino nei pressi della città di Terni prima della sua confluenza nel Lago di Piediluco. E’ una spettacolare cascata artificiale realizzata nel periodo romano. Ha un’altezza di 165 metri suddivisi in tre sbalzi. E’ la cascata artificiale più alta d’Europa e attualmente la sua acqua è utilizzata per la produzione di energia idroelettrica.
Vedi tutteE’ circondata da colline ricche di vigneti e oliveti. Centro abitato noto sin dalla preistoria è caratterizzato dal suo famoso Duomo (cattedrale di Santa Maria Assunta) principale luogo di culto cattolico della città di Spoleto. Costruito tra il 1151 ed il 1227 conserva al proprio interno affreschi pregevoli di Filippo Lippi (storie della Vergine datate 1467- 1469). Il suo museo archeologico espone oggetti dell’età del bronzo e dell’epoca romana rinvenuti nel territorio urbano. Importante monumento cittadino è il teatro romano da poco restaurato.
Vedi tutteCon i suoi 128 Kmq è il lago più esteso dell’Italia centrale. La sua profondità massima varia introna ai 5 metri facendolo classificare come lago laminare. Nel lago sono presenti tre isole: Isola Polvese, Isola Minore e Isola Maggiore (attualmente l’unica abitata), Nei suoi territori nell’anno 217 a.c. è stato combattuto uno degli scontri maggiori della seconda guerra punica tra l’esercito romano e quello cartaginese comandato da Annibale. Sulle sue sponde sorgono le due città importanti di Castiglione del Lago e Passignano.
Vedi tutteIscrizioni aperte dal 1 dic 2022 al 15 mar 2023
PRENOTAZIONI CHIUSE, PER INFORMAZIONI SCRIVERE A:eurocc2023@gmail.com